(Cagliari)ore 17:13:00 del 30/05/2018 - Categoria: , Salute, Scienze
IL CONSUMO DI PRODOTTI FATTI CON FARINE RAFFINATE È DI ORDINE QUOTIDIANO PER I CONSUMATORI, ANCHE SE CAUSANO BEN 5 EFFETTI NEGATIVI SULLA SALUTE DELL’UOMO.
Innanzitutto spieghiamo brevemente di cosa parliamo quando parliamo di processo di raffinamento. In breve, le farine raffinate sono il prodotto di un processo meccanico che vanno a subire un filtraggio in percentuali diverse in base al tipo di farina che si vuole ottenere.
Perché le farine raffinate fanno male
Assumere le farine raffinate può causare :
Questo perché i principi nutritivi essenziali come le fibre ( che sono quelle che ci servono ) vengono ridotte sostanzialmente dopo il processo di raffinazione.
Perché acquistiamo farine raffinate
Innanzitutto, sottolineiamo, come ben saprai , che il consumo di farine raffinate è comune in tutto il mondo , e nonostante continuiamo a ricevere avvertenze negative sul loro consumo, continuiamo ad includerle nella nostra dieta.
Attenzione! Ovviamente non parliamo soltanto dell’acquisto vero e proprio di farine, ma anche e sopratutto di tutti i prodotti industriali contenente le stesse:
Il loro consumo sembra inevitabile,proprio per la loro larga diffusione sul mercato sotto forma di ogni svariata forma di prodotto, e anche perché, ovviamente, è più conveniente per le aziende, che riescono cosi ad ottenere un quantitativo stra maggiore di prodotto e rivenderlo a costi più contenuto.
Per questi ed altri motivi, è importante sapere quali sono ..
Gli effetti negativi che le farine raffinate causano alla salute
1. Aumentano i livelli di zucchero nel sangue
Devi smetterla di pensare che lo zucchero viene consumato soltanto se ti nutri di alimenti dolci o dolciastri. L’ingestione dei dolci non è l’unica causa di alti livelli di glucosio nel sangue.
Per questo motivo molte persone non si spiegano il perché di questi livelli nonostante una dieta priva di dolci e dolciumi.
2. Aumentano l’acidità del corpo
Dopo aver consumato alimenti a base di farine raffinate , si producono effetti negativi sul PH del corpo, perché gli elementi contenenti in esse vanno ad alterare l’equilibrio acido che regola le varie funzioni dell’organismo.
Un organismo sano ha un pH di 7,4 ma, dopo aver consumato questo tipo di alimenti, il livello di acidità aumenta in modo allarmante.
3. Provocano l’aumento di peso
Questa ovviamente non ti sembrerà una novità, ma torniamo al discorso.. “Perché ingrasso se non mangio zuccheri?”Perché probabilmente assorbi molti alimenti a base di farine raffinate e non lo sai o non te ne rendi conto.Il problema non sono i carboidrati, se scegli quelli giusti e con la giusta combinazione, puoi mangiarli tutti i giorni senza danneggiare quelle funzioni metaboliche che ti aiutano a combattere l’eccesso di peso.
Bene, abbiamo detto che i livelli di glucosio aumentano e gli stessi fano aumentare la predisposizione del corpo all’accumulo di grasso.
Ciò è dovuto al loro elevato contenuto di carboidrati che, oltre a incrementare i livelli di glucosio,
4. Provocano infiammazione
Uno studio pubblicato su BMC Gastroenterology, sperimentò su un gruppo di donne il comportamento di disturbi infiammatorin. Al gruppo di donne a cui fu attribuita una dieta povera di glutine, si verificò un miglioramento dell’intestino irritabile e della fibromialgia.
Le persone alle quali viene diagnosticata una malattia infiammatoria devono evitare il consumo di composti raffinati, perché aumentano l’infiammazione nei tessuti.
5. Provocano depressione
Non solo salute, ma anche umore . I carboidrati contenenti farine raffinate sono responsabili di alcuni effetti negativi sull’umore.
Questo accade perché, il principio nutritivo, quando diventa difficile da digerire , va ad alterare la chimica del cervello, aumentando consecutivamente la sensazione di stanchezza e insonnia, che può diventare in alcuni casi, cronica.
Nn si tratta di una questione di energia, ma di vero e proprio danneggiamento dello stato fisico e mentale che va a scapitò della produttività e quindi dell’appagamento e della felicità.
Quanto spesso ingerisci farine raffinate?
Ti sei reso conto conto che lo mangi regolarmente, e cominci a considerare la diminuzione di consumo e una scelta consumistica differente?
Cosa fare per evitare questi problemi o per non peggiorarli?
Da: QUI