(Milano)ore 11:39:00 del 11/08/2019 - Categoria: , Economia, Lavoro
ADDIO AGLI 80 EURO BONUS RENZI - "Pensiamo a 10-15 miliardi di riduzione tasse. A partire dal superamento del bonus Renzi, che non vale dal punto di vista dell'accumulo pensionistico. Per superamento si intende la trasformazione in decontribuzione". È quanto avrebbe detto il viceministro all'Economia, Massimo Garavaglia, intervenendo alla riunione sulla manovra del Viminale, tra il vicepremier Salvini e le parti sociali.
Una misura, quella del bonus degli 80 euro, contestata da alcuni e difesa da altri e che secondo la Banca d’Italia ha aiutato la crescita del Pil italiano. La gabbia fissa della misura ha comunque creato degli scompensi. ADDIO AGLI 80 EURO BONUS RENZI - Chi si trovava poco sotto la soglia degli 8.145 euro o sopra i 26.600 è rimasto a bocca asciutta. L’Agenzia delle entrate ha fatto qualche errore tanto che alcuni furono chiamati a restituire la somma ricevuta in più.
ADDIO AGLI 80 EURO BONUS RENZI - Oggi si vuole trasformare questa misura in una detrazione fiscale o contributiva. In questo caso, però, la misura non sarà più uguale per tutti. Per beneficiare della detrazione bisogna avere un debito con il fisco: questo debito è zero a quota 8.145 e poi sale gradualmente fino a 13 mila euro senza arrivare mai pienamente a creare lo spazio per una detrazione di 960 euro l’anno, cifra garantita dal bonus di renziana memoria.
I 3 miliardi in più copriranno dunque i contributi figurativi, mentre i 10 miliardi del bonus andranno a coprire il taglio dei contributi a carico dei dipendenti che manterranno così la busta paga più pesante. Altri 12 miliardi, infine, serviranno per il calo dell'Irpef.
RENZI - La reazione: "Alla fine a pagare sono sempre i più deboli, quelle famiglie per cui mille euro l'anno in più erano un aiuto vero. Ma Salvini, finito il tour in spiaggia, deve fare cassa. Mi dispiace perché era una misura giusta, che ha aiutato tante famiglie, ma mi dispiace soprattutto perché a rimetterci sono sempre i soliti". Ha scritto su Twitter l'ex premier Matteo Renzi.